Wikis | Blog
class="blog paged paged-11 samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"
  •  

    E’ un associazione no profit di New York che promuove iniziative di progettazione partecipata negli Stati Uniti e in varie parti del mondo per rivitalizzare gli spazi pubblici. Lo scopo principale è quello di individuare usi e costumi prevalenti dei cittadini che possano configurare spazi pubblici realmente vissuti, che offrano varie opportunità d’uso, che siano manifestazione tangibile di cittadinanza. collegamenti esterni proiectpublicspaces

  •  
    8 gennaio 2014

    Il forte Prenestino si trova nel VII° Municipio nel quartiere Centocelle, e si estende su 13,4 ettari. Destinato nel Prg del 1962 a zona N (verde pubblico) nell’ultimo piano regolatore viene riconfermato a “verde pubblico e servizi pubblici di livello locale”.E’ in concessione al comune di Roma. Dal 1986 il forte è occupato dal centro sociale Forte Prenestino che attraverso la sua azione lo […]

  • 8 gennaio 2014

    Dove Il Parco di Via Rosa Raimondi Garibaldi è situato nel Municipio XI di Roma, nel quartiere Ostiense all’altezza di Piazza dei Navigatori, delimitato dalla Cristoforo Colombo e dal Palazzo della Regione Lazio. La Storia Il parco di Via Rosa Raimondi Garibaldi, nasce da una lunghissima battaglia degli abitani del quartiere circostante che, di fatto hanno utilizzato un’area privata di proprietà …….. destinata all’edificazione di tipo direzionale […]

  •  

    Numerose associazioni ambientaliste tra cui le sezioni locali di Legambiente e WWF dell’area vasta Nord di Milano hanno promosso un coordinamento delle azioni locali per la salvaguardia e valorizzazione delle aree verdi, per la realizzazione di un corridoio ecologico che le colleghi tra loro e per una revisione critica della progettata autostrada “Pedemontana” . Riuniti a Desio l’ 11 settembre 2008 hanno elaborato un […]

  •  
    8 gennaio 2014
    web

    Il Respiro è un progetto di verifica, controllo e salvaguardia delle aree verdi, degli alberi e della biodiversità realizzato da La Vita degli Altri onlus. Ilrespiro.eu raccoglie segnalazioni, informazioni, dati, testimonianze, su tutto quanto accade nell’ambito del patrimonio naturale urbano e extraurbano. Emergenze, irregolarità, allarmi, battaglie, ma anche progetti, soluzioni, eventi, successi. Assistete a una potatura scellerata con strage di nidi, o a un […]

  •  

    Un gruppo di cittadini residenti nel comune di Casatenovo, davanti ai fenomeni di urbanizzazione e degrado ambientale, si adopera per la salvaguardia e la valorizzazione di alcune aree verdi dal significato strategico. In questa prospettiva, la Valle della Nava, estesa lungo il confine che divide i comuni di Monticello, Missaglia e Casatenovo, risulta un corridoio ecologico importante da tutelare e valorizzare attraverso l’istituzione di […]

  •  

    Se si confrontano le immagini aeree della provincia di Milano così come si presentava qualche anno fa rispetto a come invece appare oggi risulta del tutto evidente il processo di conurbazione, un processo di cementificazione selvaggia che sta letteralmente “divorando” il territorio ed al quale è necessario porre un freno. Un processo che ha colpito in particolare l’area Ovest della Brianza, un’area che ormai […]

  •  

    L’Associazione Colle della Strega è formata da cittadini che vivono nei quartieri adiacenti l’Area Verde del Fosso della Cecchignola (XII Municipio) ed e’ sorta il 21 novembre 2000 con lo scopo di salvaguardare quest’area strategica, situata all’interno del corridoio biologico di Roma e che costituisce l’elemento di raccordo tra il parco dell’Appia Antica e la fascia più periferica del parco del Laurentino Acqua Acetosa. […]

  •  
    1 gennaio 2014

    Con Zona rossa si intende almeno in Italia dal 2001 un’area pubblica preclusa agli abitanti di una città per una serie di motivi : ordine pubblico, sicurezza e incolumità pubblica. In italia ci sono state due istituzioni di zone rosse: a Genova nel luglio del 2001 in occasione del G8, rimossa alla fine dell’evento all’Aquila dopo il terremoto del 2009 è ancora attiva. Art. 16 […]

  •  
    1 gennaio 2014

    Villa Blanc, di proprietà dell’università LUISS, si trova in Italia, Roma in Via Nomentana 216, nell’area compresa fra Via Nomentana, via Giuseppe Vasi, via Bartolomeo Marliano, piazza Giovanni Winckelmann, via Ridolfino Venuti e via Onofrio Panvinio nel territorio del Municipio Roma III, quartiere V Nomentano. La Villa, area di circa 47000 mq sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico dal decreto 17/6/53, legge 1497/39, negli […]

NO MORE POSTS TO SHOW