-
Il Comitato per il Parco della Caffarella nasce nel 1984 e dal 1995 è iscritto nel registro delle organizzazioni di volontariato della Regione Lazio, sezioni “cultura” e “ambiente e natura”. Obiettivo dell’associazione è l’esproprio della Caffarella e la creazione del Parco Pubblico, all’interno del più vasto progetto del Parco dell’Appia Antica. Per il conseguimento dei suoi fini l’associazione intraprende attività che difendano, valorizzino, incrementino […]
-
Dove Negli Stati Uniti d’America, nello stato di New York, nella città di New York, al centro dell’isola di Manhattan.Central Park è parte di un complesso di parchi e aree ricreative, tra cui Coney Island, 700 community gardens e 800 strade verdi che costituiscono circa il 14 % del territorio di New York City gestito dalDipartimento dei parchi e delle aree ricreative di New York City. […]
-
L’Associazione Amici nel Pineto è stata fondata da un gruppo di cittadini fruitori, chi quotidianamente chi saltuariamente, del Parco Regionale del Pineto che frequentano quest’area per passeggiare soli o con gli amici umani e/o animali nel verde, o per fare sport o semplicemente per rilassarsi dallo stress di una città che ci circonda e spesso soffoca con lo smog atmosferico e/o psichico. Obiettivo primario dell’Associazione è […]
-
L’associazione di volontariato “II Pineto” nasce nel 1985, una volta esauritasi l’azione dei comitati di quartiere che avevano salvato l’area da un progetto di edificazione per circa 40.000 abitanti (1973); in essa confluisce gran parte dei componenti dei comitati stessi. Nel 1987 con legge regionale n.21 del 23 febbraio 1987 l’associazione ottiene la definizione dell’area in “parco regionale urbano” e con legge regionale n.43 […]
-
Zappata romana indaga orti e giardini condivisi a Roma, quale azione collettiva di appropriazione dello spazio pubblico urbano e lo sviluppo di pratiche ambientali, economiche e sociali innovative. Zappata romana è un progetto di studioUAP.
-
Villa Blanc, di proprietà dell’università LUISS, si trova in Italia, Roma in Via Nomentana 216, nell’area compresa fra Via Nomentana, via Giuseppe Vasi, via Bartolomeo Marliano, piazza Giovanni Winckelmann, via Ridolfino Venuti e via Onofrio Panvinio nel territorio del Municipio Roma III, quartiere V Nomentano. La Villa, area di circa 47000 mq sottoposta a vincolo ambientale e paesaggistico dal decreto 17/6/53, legge 1497/39, negli […]
-
Dove Nel Municipio XI di Roma nel quartiere Ostiense. La storia Il viale è stato realizzato nel……. e lungo la strada sono stati realizzati tra gli anni ’50 e ’60 palazzi di 8 piani. Il sedime della strada è stato realizzato sull’alveo di un antico affluente del Tevere. La strada Viale Giustiniano Imperatore è un ampio viale che collega Viale Leonardo da Vinci( altezza fermata della metro […]
-
L’Associazione Sentiero Verde è un Ente di Promozione Sociale non a scopo di lucro ed è affiliata alla Federazione Italiana Escursionismo (FIE). La FIE è un Ente Morale riconosciuto con Decreto del Presidente della Repubblica del 29 novembre 1972 art. 1152. Sentiero Verde, insieme a più di 20 altre associazioni affiliate alla FIE, organizza escursioni, trekking, visite guidate, passeggiate nei parchi cittadini, corsi di […]
-
La Riserva Naturale della Valle dell’Aniene ha una superficie di 620 che circondano le numerose anse del fiume Aniene (un fiume che ha le sue sorgenti sui Monti Simbruini e, dopo circa 120 Km. di percorso confluisce nel Tevere a Nord di Roma) nel suo tratto urbano. La Riserva taglia trasversalmente alcuni dei quartieri più densamente popolati del quadrante orientale della città dal Grande […]
-
E’ un associazione no profit di New York che promuove iniziative di progettazione partecipata negli Stati Uniti e in varie parti del mondo per rivitalizzare gli spazi pubblici. Lo scopo principale è quello di individuare usi e costumi prevalenti dei cittadini che possano configurare spazi pubblici realmente vissuti, che offrano varie opportunità d’uso, che siano manifestazione tangibile di cittadinanza. collegamenti esterni proiectpublicspaces