
by gjbenigni
Teatro del Lido
19:33 in agisci locale by gjbenigni
Nell’anno 2003 apre ad Ostia il Teatro del Lido, luogo di cultura fortemente voluto dalla comunità locale che ne ha gestito la programmazione in una forma inedita e partecipata. Con il cambio della Giunta capitolina nel 2008 si assiste ad un cambio di responsabilità amministrativa che passa da Palaexpo a Teatro di Roma. In coincidenza […]
Tags: Ostia, Roma
No Comments »

by gjbenigni
PSS Pubblico Spazio di Socialità
19:23 in agisci locale by gjbenigni
PSS tratta di leggere in maniera critica il territorio che ogni giorno attraversiamo, raramente a piedi, cercando di trovare la dimensione contenuta, la scala umana persa. Perciò si concentra negli interstizi, negli spazi di risulta, negli slarghi impercettibili, nelle distese usate male, e cerca di sognare un suo possibile futuro. Forse non è questione di […]
Tags: Arte pubblica, Pigneto, Prenestino, Roma
No Comments »

by gjbenigni
East side gallery
Berlino si libererà dal Muro La profezia scritta sul Muro nel 1988 “Berlin wird mauerfrei si avvera alla mezzanotte del 9 Novembre 1989 in Potsdamer Plaz. Il governo della DDR, sotto la crescente pressione del popolo ammumcoò la revoca delle restrizioni di viaggio e movimento con effetto immediato. Quella stessa notte i berlinesi danzarono sul […]
Tags: Arte pubblica, Berlino
No Comments »

by gjbenigni
Monumento agli ebrei d’Europa uccisi
Il Denkmal fur die ermordeten juden europas ( Monumento agli ebrei d’Europa uccisi ) è il monumento con cui la città di Berlino ricorda l’Olocausto. Una serie di colonne di varie altezze copre una superficie ondulata di circa 19.000 mq. L’opera è dell’architetto newyorkese Peter Eisenman ed è stat inaugurata nel 2005 in occasione del […]
Tags: Arte pubblica, Berlino
No Comments »

by gjbenigni
Luci d’artista Torino
19:08 in agisci locale by gjbenigni
“Luci d’Artista è una manifestazione che illumina piazze, vie e strade di Torino. Fiore all’occhiello della città – da anni considerata punto di riferimento del mondo dell’arte contemporanea – le installazioni di Luce d’Artista sono ormai un must della stagione di Contemporary Art Torino Piemonte, nonchè simbolo di una concezione “universale” dell’arte, che la porta […]
Tags: Arte pubblica, Torino
No Comments »

by gjbenigni
Illuminiamo Quartaccio
19:05 in agisci locale by gjbenigni
Quartiere di edilzia residenziale pubblica (ERP) della periferia romana è stato teatro nel gennaio 2009 di un episodio di violenza carnale ai danni di una donna. I giornali in quei giorni hanno dscritto il quartiere come luogo violento e degradato. I cittadini hanno reagito con una fiaccolata che reclamava la riqualificazione della zona a partire […]
Tags: Arte pubblica, Primavalle, Quartaccio, Roma
No Comments »

by gjbenigni
Esterni
18:56 in agisci locale by gjbenigni
Associazione che sviluppa progetti culturali in molteplici ambiti: cinema, design, arte, musica, sono alcuni dei suoi campi di interesse. La valorizzazione dello spazio pubblico e la centralità dell’uomo sono alla base di tutte le attività di esterni; la socializzazione, lo scambio culturale, la città come luogo di incontro e aggregazione, la responsabilità sociale, la partecipazione […]
Tags: Arte pubblica
No Comments »

by gjbenigni
Construir Junto
18:52 in agisci locale by gjbenigni
ConstructLab è una pratica di costruzione attraverso il lavoro collaborativo su progetti sia permanenti che effimeri. A differenza dei tradizionali processi architettonici in cui l’architetto progetta ed il costruttore costruisce, in questi progetti si consente interoperabilità tra gli operatori. I progettisti ed i costruttori danno vita allo spazio attraverso una presenza continua, creando nuove dinamiche […]
Tags: Arte pubblica
No Comments »

by gjbenigni
Stazione di Nettuno
La storia La vecchia ferrovia che collegava Roma con Nettuno, realizzata nel 1884 viene sostituita nel 1934, durante il fascismo, con un nuovo tracciato più spostato nell’entroterra e posto in galleria ed intrincea per non interferire con l’urbanizzazione della città e con una nuova stazione.Nel 1935 viene inaugurata l’elettrificazione della ferrovia con le moderne e […]