-
Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano nasce ufficialmente l’8 agosto del 1989, a seguito di lunghe battaglie condotte dai comitati di quartiere e dalle associazioni ambientaliste per impedire l’edificazione della zona. Il Parco, inserito nella rete dei parchi gestiti dall’Ente Roma Natura, occupa una superficie di circa 60 ettari nel settore Nord-Est di Roma (V° Municipio), in un’area compresa tra la via Nomentana, il GRA, […]
-
Dove Nel Municipio XI di Roma, nel quartiere Ostiense presso la basilica di San Paolo La storia Il Parco è intitolato al cardinale Schuster, monaco benedettino nell’abbazia di San Paolo fuori le mura e nel 1918 abate ordinario dell’abbazia. Quando nel 1938 vennero emanate le leggi che discriminavano gli ebrei italiani (Leggi razziali fasciste), il cardinale Schuster dal pulpito del Duomo di Milano, per l’inizio dell’Avvento ambrosiano, […]
-
Dove Nel Municipio XI di Roma nel rione di Garbatella Il Parco Conosciuto dagli abitanti anche come Parco Serafini, dal nome della vigna che un tempo occupava l’area, il parco si estende su una superficie di circa un ettaro. Nel sottosuolo del parco sono presenti le catacombe di Commodilla risalenti al III sec. d.C. Il Progetto di Riqualificazione L’opera di riqualificazione è inserita nel Contratto di quartiere […]
-
Vaste territoire de 350 hectares au bord du fleuve, l’île de Nantes occupe une position géographique centrale au cœur de la ville de Nantes. Elle accueille aujourd’hui 13 000 habitants, de nombreux emplois et activités et recèle d’immenses potentialités en termes de développement urbain. Sur cet espace, Nantes Métropole, la Ville de Nantes, aidée par la Samoa, Société d’Aménagement de la Métropole Ouest Atlantique, […]
-
La storia Tutto nasce dalle vicende dei “palazzi storti” costruiti tra gli anni 50 e 70 lungo viale Giustinian imperatore che unisce la basilica di San Paolo alla Cristoforo Colombo. I palazzi sono stati realizzati nel paleo alveo di un affluente del Tevere su terreni argillosi che nei loro naturali assestamenti hanno determinato pericolosi dissesti nelle strutture portanti, fino alla necessità della demolizione per […]
-
Numerose associazioni ambientaliste tra cui le sezioni locali di Legambiente e WWF dell’area vasta Nord di Milano hanno promosso un coordinamento delle azioni locali per la salvaguardia e valorizzazione delle aree verdi, per la realizzazione di un corridoio ecologico che le colleghi tra loro e per una revisione critica della progettata autostrada “Pedemontana” . Riuniti a Desio l’ 11 settembre 2008 hanno elaborato un […]
-
Dopo molti anni di discussioni sul passante di Genova definito “Gronda” il Comune e Società Autostrade hanno condiviso l’esigenza che il progetto si realizzi in tempi rapidi. Società autostrade ha quindi accolto la proposta del Comune di procedere alla realizzazione del dibattito pubblico, metodologia partecipativa adottata in Francia per coinvolgere i cittadini nei progetti di trasformazione del territorio. tracciati alternativi di progetto il sistema […]
-
La Fondazione Italiana per la Sicurezza della Circolazione Onlus (F.I.S.I.C.O.) un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Essa ha lo scopo di: Promuovere e sviluppare la cultura e la conoscenza di nuovi modelli di sviluppo, consumo, mobilità e trasporto di persone e merci orientati alla sostenibilità economica ed ambientale anche attraverso l’organizzazione di convegni, mostre, ricerche, corsi, ecc. Sviluppare un uso appropriato di mezzi di […]
-
Il Comitato di Quartiere Torrino Decima si è costituito ed opera nell’ambito territoriale del XII Municipio per affrontare i problemi che assillano i residenti del Quartiere Torrino dando voce alle cittadine ed i cittadini che lo vivono, proponendosi come interlocutore serio e credibile verso le istituzioni ed i loro rappresentanti, nello spirito della partecipazione, dell’impegno sociale disinteressato, della possibilità delle cittadine e dei cittadini […]