-
Chi siamo … una rete di associazioni di base di abitanti e movimenti sociali territoriali, un movimento interculturale, includente, autonomo, indipendente, autogestionario, solidale e disponibile a coordinarsi con altre organizzazioni simili che perseguono gli stessi fini … Principi fondatori I principi fondanti che animano il lavoro dell’Alleanza e costituiscono una norma di condotta permanente di tutti gli aderenti … Struttura Il programma di attività dell’IAI, deciso dalle […]
-
“L’illuminazione pubblica è rappresentata dall’insieme di oggetti (lampioni, lampade, ecc.) atti a illuminare gli spazi pubblici.I costi di tali impianti sono a carico dell’ente (ad esempio il Comune) che ne è titolare.” da Wikipedia. l’enciclopedia libera [Nella Regione Lombardia ….] “L’illuminazione pubblica ha una funzione indispensabile nella vita sociale e rappresenta per la pubblica amministrazione un investimento dovuto, senza un ritorno economico diretto. Risulta pertanto […]
-
Per Guerrilla Gardening si intendono le azioni condotte nello spazio urbano finalizzate al recupero , attraverso il rimodellamento con piante e fiori di aiuole dismesse o dimenticate della città, alla trasformazione di sterili ed impersonali spazi comuni cittadini. guerrillagardening guerrillagardening italia Guerrilla Gardening è un gruppo aperto a tutti, un gruppo di appassionati del verde che ha deciso di interagire positivamente con lo […]
-
Il Parco don Cadmo Biavati a Centocelle (Roma) è un giardino pubblico, confinante con il forte Prenestino nel quartiere di Centocelle a Roma. L’area ha la vocazione di vero e proprio giardino di quartiere trovandosi al centro di un popoloso settore urbano con una limitata dotazione di parchi e in prossimità di numerosi servizi (alcune scuole, un centro anziani e il CSOA forte Prenestino). Attualmente […]
-
Dove Nel Municipio XI di Roma, nel quartiere Ostiense. La storia Novembre 2001: evacuazione di via Alessandro Severo 105 a e 105 b, gli appartamenti sono pericolanti. Il Campidoglio offre sistemazioni provvisorie. Intanto, si cercano soluzioni alternative. Viene indetto un concorso di idee internazionale. 17 luglio 2004: viene scelto il progetto del gruppo svizzero Durig Ag Architects, che prevale su altri quattro concorrenti. Prevede una dotazione […]
-
“Oltre agli alberghi suburbani costruiti tra il 1927 e il 1928 per alloggiare temporaneamente gli sfrattati dal centro storico, Sabbatini concepì in prossimità di Piazza Bartolomeo Romano tre ampi complessi residenziali con abitazioni e studi per artisti.” Ci spiega l’Assessore, “il carattere funzionale era conferito in tutti e tre i casi dall’integrazione delle residenze con diversi servizi: i bagni pubblici, nella struttura situata tra […]
-
La piazza telematica è un luogo aperto al pubblico (sia professionale che costituito da semplici cittadini, studenti ecc.) materializzato in una struttura fisica, un edificio particolarmente attrezzato per accedere al cyberspazio in modo professionale, per offrire postazioni di lavoro informatiche e telematiche particolarmente avanzate dal punto di vista tecnologico, ma soprattutto congegnato in modo da offrirlo come servizio pubblico a chi ha necessità di […]
-
Il contratto di quartiere Garbatella è un programma di riqualificazione urbana,finanziato dalla Regione Lazio con i fondi impegnati con la legge 10/2001 (art. 142- contratti di quartiere). Uno degli aspetti qualificanti del programma è stato il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni riguardanti le opere e le azioni prioritarie da realizzare.
-
L’ Architetto Innocenzo Sabbatini progettò e realizzò il cinema – teatro Garbatella, tra il 1927 e il 1930 nell’ omonimo quartiere destinato alla costruzione di case popolari. Entrato in possesso dell’Università Roma 3 ha una intensa programmazione di eventi teatrali,artistici e culturali. Il Teatro Palladium negli anni 50 Il Teatro Palladium nel 2008