Wikis | Habitat
class="single-item groups group-habitat blog buddypress page page-id-0 page-parent page-template-default samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"

Habitat

Laboratorio Napoli: Costituente per i Beni Comuni

19:13 in beni comuni by Antonio Sforna

Da Napoli, prima città ad aver istituito un Assessorato ai Beni Comuni (prof. Alberto Lucarelli), ha inizio il percorso politico-partecipato che intende costruire una nuova forma di azione pubblica locale per tutelare e valorizzare quei beni di appartenenza collettiva e sociale che sono garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Per invertire l’attuale tendenza alla privatizzazione dei beni comuni è necessario costruire una nuova forma di azione pubblica locale fondata sulla tutela dei Beni Comuni.
Attraverso una semplice registrazione online sul sito del Comune di Napoli i vari gruppi, comitati, movimenti e associazioni potranno iscriversi alla macro area tematica o alla relativa consulta con un meccanismo di accreditamento delle realtà di base che consentirà una partecipazione ampia ed incisiva ai processi di costruzione di spazi di reale democrazia partecipata.
Le 16 aree tematiche
1) Promozione della pace e cooperazione internazionale

2) Ambiente, Rifiuti, Tutela della salute


3) Politiche Sociali e immigrazione 

4) Politica della casa
5) Cultura, Turismo, Spettacoli


6) Forum delle culture.
7) Mobilità e Infrastrutture 

8) Territorio e Urbanistica
9) Beni comuni
10) Lavoro, Commercio, Artigianato 

11) Beni Confiscati e Trasparenza 

12) Diritto all’istruzione 

13) Bilancio Partecipato
14) Sport
15) Politiche Giovanili e Pari opportunità

16) Patrimonio Comune

Laboratorio Napoli: Costituente per i Beni Comuni