19:46 in beni comuni by Antonio Sforna
Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano nasce ufficialmente l’8 agosto del 1989, a seguito di lunghe battaglie condotte dai comitati di quartiere e dalle associazioni ambientaliste per impedire l’edificazione della zona. Il Parco, inserito nella rete dei parchi gestiti dall’Ente Roma Natura, occupa una superficie di circa 60 ettari nel settore Nord-Est di Roma (V° […]
Tags: Aguzzano, Parco urbano, Roma - Municipio V
19:34 in beni comuni by Antonio Sforna
Una nuova proprietà per i beni comuni: è la sfida per la sinistra Autore: Stefano Rodotà, Il manifesto, 21 marzo 2010 Nell’intervista di Sara Farolfi un commento sulla questione oggetto della grande manifestazione di ieri per ll’acqua bene comune, e alle questioni di principio cui essa rinvia. S.F.Sindaci che cantano «Bella ciao», i No Tav […]
Tags: 2010, intervista, Manifesto, proprietà, Rodotà
19:13 in beni comuni by Antonio Sforna
Da Napoli, prima città ad aver istituito un Assessorato ai Beni Comuni (prof. Alberto Lucarelli), ha inizio il percorso politico-partecipato che intende costruire una nuova forma di azione pubblica locale per tutelare e valorizzare quei beni di appartenenza collettiva e sociale che sono garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Per invertire l’attuale tendenza alla privatizzazione […]
Tags: costituente, laboratorio, napoli
19:07 in beni comuni by Antonio Sforna
di Salvatore Settis «L´Italia da decenni è vittima e ostaggio di un pensiero unico, spacciato per ineluttabile» (La Repubblica, 16 marzo 2012) Che cos´hanno in comune la Tav in Val di Susa e le new towns berlusconiane che assediano L´Aquila dopo il terremoto? Che cosa unisce l´autostrada tirrenica e il “piano casa” che devasta le […]
Tags: 2012, articolo, L'Aquila, TAV
19:01 in beni comuni by Antonio Sforna
ICNIRP is the International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection. It is a body of independent scientific experts consisting of a main Commission of 14 members, 4 Scientific Standing Committees covering Epidemiology, Biology, Dosimetry and Optical Radiation and a number of consulting experts. This expertise is brought to bear on addressing the important issues of possible adverse […]
Tags: commissione, internazionale, radiazioni
18:59 in beni comuni by Antonio Sforna
The International Agency for Research on Cancer (IARC) is part of the World Health Organization IARC’s mission is to coordinate and conduct research on the causes of human cancer, the mechanisms of carcinogenesis, and to develop scientific strategies for cancer prevention and control. The Agency is involved in both epidemiological and laboratory research and disseminates scientific […]
Tags: agenzia, cancro, internazionale, ricerca
18:57 in beni comuni by Antonio Sforna
Organizzazioni e movimenti di base di varia ispirazione culturale e politica, organizzazioni sindacali e ambientaliste hanno dato vita al Forum Italiano dei Movimenti per l’acqua per combattere la privatizzazione di un bene comune tanto fondamentale e per promuovere una legge di tutela . acquabenecomune obbedienza civile Ecco il link al nuovo spot in sostegno alla Campagna di Obbedienza Civile […]
Tags: acqua, forum, movimenti
18:48 in beni comuni by Antonio Sforna
SALVIAMO IL PAESAGGIO – DIFENDIAMO I TERRITORI Salviamo il paesaggio Perché? Perché negli ultimi 30 anni abbiamo cementificato un quinto dell’Italia, circa 6 milioni di ettari. Perché in Italia ci sono 10 milioni di case vuote, eppure si continua a costruire. Perché i suoli fertili sono una risorsa preziosissima e non rinnovabile. E li stiamo […]
Tags: forum, paesaggio, territorio
18:43 in beni comuni by Antonio Sforna
E’ un Forum aperto ai movimenti della società civile per costruire alternative sociali al neoliberismo e valorizzare le culture che mettono al primo posto l’uomo e i valori comunitari. Organizza sessioni annuali di lavoro dal 2002 e si riunisce ogni anno in una diversa città europea. European Social Forum-Wikipedia il sito di European Social Forum […]
Tags: diritti, ESF, forum, movimenti
18:38 in beni comuni by Antonio Sforna
È un assurdo tutto italiano che il patrimonio demaniale venga amministrato ancora in base a un “corpus” giuridico di dieci articoli (da 822 a 831), contenuti nel Codice civile del 1942 (Libro III, titolo I, capo II). Sono passati più di sessant´anni e questa disciplina risulta ormai obsoleta, incapace di regolare le trasformazioni intervenute nel […]
Tags: 2008, articolo, beni comuni, Rodotà