Wikis | Habitat
class="single-item groups group-habitat blog buddypress page page-id-0 page-parent page-template-default samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"

Habitat

*archived* Comitato cittadino uso pubblico caserme

18:35 in beni comuni by Antonio Sforna

La dismissione dei beni militari,già prevista nel 1997 ha avuto un’accelerazione dalla finanziaria 2010 e dalla legge di stabilità del 2012.

Il 4 giugno 2010 Ministero della difesa e Comune di Roma sottoscrivono un protocollo d’intesa; in attuazione della Finanziaria 2010 il Ministero della Difesa si impegna a promuovere fondi immobiliari d’investimento per avviare il processo di alienazione attraverso accordi di programma con i Comuni che si incaricano dei piani di valorizzazione.

Con la delibera n.8 del 28 ottobre 2010 il Comune di Roma approva ” il piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili militari”che riguarda 15 strutture per un totale di 1.800 ha,con una consistenza edilizia di 11 milioni di mc, il cui valore stimato è di 2 miliardi e 400 milioni di euro.

Il Piano Regolatore prevede la destinazione prevalente a servizi pubblici soprattutto per la carenza di standard urbanistici dei comparti urbani nei quali sono collocate queste strutture mentre la delibera comunale prevede cambi di destinazione d’uso in variante urbanistica e aumenti di cubatura che variano dal 30 al 50 %. Il piano delle alienazioni approvato dal Comune sta seguendo l’iter delle osservazioni,avviate nel gennaio 2011, e delle controdeduzioni, in fase di completamento ad aprile 2012.

Numerosi comitati di cittadini si sono mobilitati per opporsi ad una privatizzazione che priva i quartieri di beni comuni che potrebbero compensare la deficienza di servizi e di standard urbanistici ed hanno costituito un Comitato che raccoglie le diverse istanze locali.Tra le proposte anche una possibile destinazione di parte delle strutture demaniali al terzo settore e alle associazioni di volontariato per adibirle all’alloggio di cittadini italiani e stranieri senza fissa dimora ,per creare ostelli, case famiglia per donne incinte senza mezzi e con prole in minore età,centri di accoglienza per rifugiati politici, residenze temporanee per sfrattati,per ex carcerati,per studenti fuori sede,per padri separati/divorziati con difficoltà economiche come proposto da una proposta di petizione del 2010http://www.activism.com/it_IT/petizione/petizione-per-assegnare-le-ex-caserme-di-roma-alle-associazioni-di-volontariato-per-laccoglienza-degli-ultimi/1579

Forte Boccea

Forte Boccea

Forte Prenestino

Forte Prenestino