Mercato rionale Piazza San Giovanni di Dio
Il progetto di ristrutturazione dello spazio occupato dall’attuale mercato rionale al dettaglio “Gianicolense” nasce dall’iniziativa degli operatori organizzati in società cooperativa, che già nel 1992 presentarono un primo progetto all’Amministrazione comunale. Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 231 del 21 gennaio 1997, viene approvato il progetto preliminare e si autorizza la stipula della convenzione tra il Comune di Roma e la “Cooperativa Rivenditori Mercato San Giovanni di Dio” per la “realizzazione del progetto integrato PUP – mercato rionale Gianicolense detto di San Giovanni di Dio con annesso parcheggio e spazi commerciali integrativi ai sensi della delibera 65/94”. Alla base della decisione la necessità di reperire per la realizzazione della nuova opera risorse finanziarie attraverso la collocazione nell’ambito del mercato di spazi di parcheggio e commerciali aggiuntivi. La Cooperativa dei Rivenditori resta disponibile a sostenere le spese di progettazione. Con un successivo atto deliberativo viene affidato alla società a capitale comunale “Risorse per Roma” l’incarico di predisporre uno studio di fattibilità del programma preliminare d’intervento e redigere il relativo piano finanziario, con analisi della compatibilità e convenienza economico-finanziaria degli interventi previsti. La convenzione tra Comune di Roma e Cooperativa dei Rivenditori è stata stipulata in data 30 aprile 1997 prevedendo tra l’altro la consegna al Comune di Roma, VII dipartimento, da parte della cooperativa, senza oneri per il Comune stesso, sia del progetto preliminare che del definitivo ed dell’esecutivo. Nel luglio del 1999 viene consegnato il progetto definitivo.
Dopo cinque anni
All’indomani dell’incendio di 14 banchi del mercato di piazza San Giovanni di Dio, si è svolto stamattina presso l’Assessorato capitolino al commercio un incontro con gli operatori, indetto dall’assessore Daniela Valentini, cui ha partecipato il presidente del Municipio Roma XVI, Fabio Bellini. «Il prossimo 26 agosto ci riuniremo in conferenza dei servizi per decidere se spostare a settembre il mercato al capolinea del tram 8 sulla circonvallazione Gianicolense, che dovrebbe di conseguenza arretrare. Occorre avere il via libera dall’Atac – spiega il presidente Fabio Bellini -. Lo spostamento in tal caso avverrebbe con qualche mese d’anticipo rispetto al previsto trasloco dovuto all’apertura del cantiere per la ristrutturazione del mercato. Intanto, abbiamo concordato con l’Ama e con l’Assessorato un intervento, che partirà domani, per la messa in sicurezza e la rimozione dei box bruciati. Il mercato riaprirà in ogni caso giovedì». Il mercato di piazza San Giovanni di Dio si prepara comunque a un completo restyling che costerà oltre 15 milioni di euro e che tra due anni consegnerà ai cittadini una nuova grande struttura sugli stessi spazi dove è cresciuta, disordinatamente, l’attuale. Per rendere maggiormente accessibile il mercato, su proposta del Municipio Roma XVI, sarà interrata una corsia della circonvallazione Gianicolense, e pedonalizzata l’area sovrastante, nel tratto da via Ghislieri a via Ozanam, nel senso di marcia che va verso via del Casaletto. «Al termine dei lavori, che sono stati concertati con gli operatori, i cittadini potranno usufruire di un mercato moderno e attrezzato con 126 banchi e oltre mille metri quadrati per altri spazi commerciali – dichiara Fabio Bellini -. Nei tre piani interrati, inoltre, troveranno posto 251 metri quadrati dedicati ai servizi del mercato e un parcheggio, ampio circa 18.400 metri quadrati, per 647 posti auto e 35 posti moto. I parcheggi a rotazione, nel primo e secondo livello interrato, saranno 282 per le auto e 21 per le moto, su una superficie di 6.900 metri quadrati, mentre 356 saranno i box auto e 14 i posti moto che troveranno posto, su 11.500 metri quadrati, al secondo e al terzo livello interrato». Il mercato sarà finanziato dal vincitore della gara, quale corrispettivo della gestione, per un massimo di 60 anni, degli spazi commerciali all’aperto e dei parcheggi a rotazione e della concessione, per 90 anni, del diritto di superficie degli spazi per i box auto. Il sottopassaggio sotto la circonvallazione Gianicolense è la sola opera pubblica del progetto. Roma, 2 agosto 2004
da http://www.comune.roma.it/repository/ContentManagement/information/P1390085357/02_08_04.pdf
Dopo nove anni
Omniroma-S.GIOVANNI DI DIO, BORDONI:TEMPI CERTI PER RIQUALIFICAZIONE MERCATO (OMNIROMA) Roma, 24 mag – Potrebbe essere ritirato fuori il progetto di riqualificazione del mercato di piazza San Giovanni di Dio, datato 1988. Il piano, approvato dalla conferenza dei servizi, doveva essere realizzato in project financing e prevedeva di dare al mercato rionale di Monteverde un nuovo look, moderno e tecnologico: aumento del numero di banchi, copertura dei servizi, realizzazione di vetrate laterali, terrazze con aiuole, una nuova pavimentazione, mix tra attività commerciali e mercatizie, e la realizzazione di 750 parcheggi sotterranei. Questa mattina, l’assessore capitolino al Commercio Davide Bordoni, ha visitato il mercato di piazza San Giovanni di Dio e ha visionato le carte del progetto risalente a due decenni fa. «Mi impegno – ha detto agli operatori – a dare tempi certi per l’attuazione di questo progetto di riqualificazione del mercato, che potrebbe decollare proprio entro l’anno. Valuterò nei prossimi giorni l’iter procedurale di questo progetto». Bordoni ha poi spiegato che il ritardo nell’attuazione del progetto è probabilmente dovuto a «cavilli burocratici» e ha ricordato che, la nuova giunta comunale ha in mente la riqualificazione di tutti i mercati rionali della capitale. «L’incontro di questa mattina – ha concluso – è il primo di una lunga serie. Voglio lavorare a contatto diretto con gli operatori dei 130 mercati rionali per risolvere i loro problemi e ritirar fuori progetti di riqualificazione sepolti da anni». Roma, 24/05/08
Dopo dodici anni
Alemanno: nel 2015, il nuovo mercato il video Riqualificare il mercato di piazza San Giovanni di Dio a Monteverde. Questo l’obbiettivo espresso dal sindaco di Roma Gianni Alemanno durante la visita al mercato. La riqualificazione sarà fatta in project financing grazie allo sfruttamento dei parcheggi che saranno realizzati sotto l’area.