Wikis | Beni comuni
class="single-item groups group-beni-comuni blog buddypress page page-id-0 page-parent page-template-default paged-9 page-paged-9 samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"

Beni comuni

Associazione Chiara e Francesco Onlus

13:31 in agisci locale, beni comuni, habitat by G. Benigni

L’associazione gestisce due case famiglia per l’accoglienza di bambini dai 4 ai 14 anni che sono stati vittime di maltrattamenti fisici e psicologici. Per la realizzazione delle case è stata ottenuta in comodato  una struttura della Diocesi di Albano e  un secondo immobile, sottratto alla criminalità organizzata, nel Comune di Pomezia per un periodo di 12 anni. In questa casa famiglia […]

Associazione Archè

11:11 in agisci locale, beni comuni, habitat by G. Benigni

L’archè utilizza il bene confiscato per la realizzazione di piccoli convegni sulle specifiche tematiche di intervento, seminari formativi per volontari e operatori, nonché laboratori espressivi per minori e interattivi per adolescenti.

Bosco della Legalità di Cesana Torinese

13:53 in agisci locale, beni comuni, habitat by G. Benigni

L’Associazione Acmos ha compiuto notevoli sforzi per raggiungere l’obiettivo e per reperire le forze atte a predisporre un’attività di tipo agricolo con finalità sociali nei 15 piccoli appezzamenti di terreno concessi dal Comune di Cesana Torinese.

Cascina Bruno e Carla Caccia

12:57 in agisci locale, beni comuni, habitat by G. Benigni

La proprietà, ubicata a San Sebastiano del Po, è stata confiscata al mandante dell’omicidio di Bruno Caccia, Procuratore della Repubblica di Torino, uomo di legge inflessibile e incorruttibile e per questo particolarmente sgradito ai referenti di una potente ‘ndrina calabrese operante nel territorio piemontese. Il bene è stato affidato al Gruppo Abele, che opera dal […]

Cascina Arzilla Associazione Acmos

17:46 in agisci locale, beni comuni, habitat by G. Benigni

Il bene è diventato il teatro di varie attività, accomunate dal filo conduttore dell’educazione alla legalità, promossa attraverso incontri e iniziative che hanno nell’esperienza di riutilizzo un segno tangibile dell’impegno civile contro le mafie. Nonostante le numerose difficoltà incontrate, Acmos è riuscita quantomeno a garantire la messa in sicurezza della struttura che, all’atto dell’assegnazione, versava […]

La bottega del grillo Laboratorio di idee

17:35 in agisci locale, beni comuni by G. Benigni

La Bottega del Grillo, operando fino al termine del 2008 nei locali della cooperativa stessa, ha sottratto da un lato spazio lavorativo al laboratorio preesistente e, dall’altro, ha dovuto scontare il sacrificio delle molte iniziative di possibile sviluppo pensate nel tempo, proprio per i limiti fisici della struttura.

Il Club Corsico Onlus

17:19 in agisci locale, beni comuni by G. Benigni

Il Club Corsico è un’associazione non lucrativa, composta da genitori, familiari, operatori e volontari che si occupano dell’inserimento nella vita quotidiana di persone, soprattutto giovani, con problemi di forte disabilità psichica, nell’omonimo centro dell’hinterland milanese. Una realtà che opera da un lato con iniziative di informazione e formazione per i soci e tutta la cittadinanza, […]

Centro sociale polivalente “Paolo Borsellino e Rita Atria”

20:38 in agisci locale, beni comuni by G. Benigni

Il bene, oltre a mostre, spettacoli e rappresentazioni teatrali, ospita uffici comunali, il centro anziani e la sede locale di DonnEuropee Federcasalinghe competente per i territori di Pomigliano e degli altri comuni afferenti all’Ambito 12 dei Piani Sociali di Zona.

Agesci Zona Napoli

20:32 in agisci locale, beni comuni by G. Benigni

La Zona Napoli è impegnata nel campo della legalità con attività di educazione coerenti con il Progetto di Zona (ambito Territorio) e parallele alle iniziative proposte, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, a favore di minori ospiti della Comunità Pubblica di Nisida. L’associazione ospita inoltre ragazzi tra i 17/21 anni (in gruppi di 15/16 […]

Le Ninfe

20:27 in agisci locale, beni comuni by G. Benigni

La struttura, gestita dall’associazione “Le Ninfe”, funziona ora come sede dell’Osservatorio sulle povertà e sull’immigrazione, nonché come punto di riferimento e di informazione per centinaia di migranti che, avendo difficoltà ad orientarsi ed integrarsi nel nostro Paese, rimangono a rischio di esclusione sociale. Un progetto ambizioso per la riconversione di un bene confiscato alla camorra […]