-
L’ Architetto Innocenzo Sabbatini progettò e realizzò il cinema – teatro Garbatella, tra il 1927 e il 1930 nell’ omonimo quartiere destinato alla costruzione di case popolari. Entrato in possesso dell’Università Roma 3 ha una intensa programmazione di eventi teatrali,artistici e culturali. Il Teatro Palladium negli anni 50 Il Teatro Palladium nel 2008
-
Dove Nel Municipio XI di Roma nel rione di Garbatella Il Parco Conosciuto dagli abitanti anche come Parco Serafini, dal nome della vigna che un tempo occupava l’area, il parco si estende su una superficie di circa un ettaro. Nel sottosuolo del parco sono presenti le catacombe di Commodilla risalenti al III sec. d.C. Il Progetto di Riqualificazione L’opera di riqualificazione è inserita nel Contratto di quartiere […]
-
E’ un Forum aperto ai movimenti della società civile per costruire alternative sociali al neoliberismo e valorizzare le culture che mettono al primo posto l’uomo e i valori comunitari. Organizza sessioni annuali di lavoro dal 2002 e si riunisce ogni anno in una diversa città europea. European Social Forum-Wikipedia il sito di European Social Forum Il contributo di movimenti e organizzazioni sindacali CGIL (Vicenza, […]
-
Edificata negli anni ‘30 durante la costruzione del quartiere Garbatella, in piazza Ricoldo da Montecroce, la fontana, monumento simbolo della Garbatella e punto di incontro degli innamorati dell’anteguerra, è costituita da un grande vaso in graniglia di cemento, simile alla terracotta, dove un volto femminile, incorniciato da lunghi capelli, getta uno zampillo d’acqua nella vasca sottostante. Carlotta è proprio il nome della donna, […]
-
Dove nel Municipio XI di Roma nel quartiere Ostiense nel rione [[Garbatella ]] La Storia L’antica via delle Sette chiese collega le basiliche di S. Paolo fuori le mura sull’Ostiense e di S. Sebastiano sull’Appia Antica e deve il suo nome al pellegrinaggio ripristinato da San Filippo Neri alle sette basiliche giubilari nel 1552. Il percorso di via delle Sette Chiese risale all’età preromana mantenedo la sua funzione […]
-
È un assurdo tutto italiano che il patrimonio demaniale venga amministrato ancora in base a un “corpus” giuridico di dieci articoli (da 822 a 831), contenuti nel Codice civile del 1942 (Libro III, titolo I, capo II). Sono passati più di sessant´anni e questa disciplina risulta ormai obsoleta, incapace di regolare le trasformazioni intervenute nel frattempo. Ma adesso il nuovo ministro della Giustizia e […]
-
La dismissione dei beni militari,già prevista nel 1997 ha avuto un’accelerazione dalla finanziaria 2010 e dalla legge di stabilità del 2012. Il 4 giugno 2010 Ministero della difesa e Comune di Roma sottoscrivono un protocollo d’intesa; in attuazione della Finanziaria 2010 il Ministero della Difesa si impegna a promuovere fondi immobiliari d’investimento per avviare il processo di alienazione attraverso accordi di programma con i […]
-
Dove Garbatella è il XXIII° Rione di Roma nel quartiere Ostiense nel Municipio XI di Roma. E’ un quartiere popolare costituito da villini o palazzine di tre piani al massimo, con grande cura per i dettagli e per la diversificazione degli stili. La Garbatella è suddivisa in lotti che comprendono costruzioni, cortili stenditoi e giardini. La storia Il quartiere fu fondato negli anni venti sui colli che […]
-
Guarda l’elenco delle caserme in vendita in Italia da Il Sole 24 ore Lazio Civitavecchia (Rm) Caserma De Carolis Strada Provinciale Braccianese Sup.tot(mq) 64.250 Sup.cop(mq) 13.363 Vol.48 .454 Manziana (Rm) Distaccamento Vedette Via Del Ponte Sup.tot(mq) 8.030 Sup.cop(mq) 970 Vol.3.547 Ex Deposito Carburanti G.C. Vitinia Sup.tot(mq) 497.000 Sup.cop(mq) 12.275 Vol.67.814 Da molti anni le associazioni e i comitati del quartiere adiacente ( Vitinia) l’area militare, proprio in […]
-
E’ un progetto del collettivo fotografico MISVILUPPO 2.. attivo dal 2000 nel Centro Sociale Autogestito “La Torre”, che si pone l’obiettivo di scoprire e valorizzare attraverso la fotografia l’esperienza degli orti urbani e degli spazi pubblici autogestiti dai cittadini presenti nei contesti, periferici e non, di Roma. Il progetto documenta percorsi di cittadinanza attiva attraverso il racconto degli orti, della periferia e delle esperienze […]