-
Indice [nascondi] 1 Dove 2 Conosciamo la via 3 Le trasformazioni 4 Le proteste Dove A Roma Sud nel Municipio XI , nel quartiere che va dalla Via Cristoforo Colombo alla Garbatella Conosciamo la via Via Anna Maria Taigi è un bel viale alberato con platani che va da Via Rosa Raimondi Garibaldi con Via Macinghi Strozzi. Una via molto utilizzata dai pedoni perchè si percorre per […]
-
L’Università del Bene Comune (in sigla UBC) è un progetto educativo, nato nel 2001/2002 a seguito dei lavori del Gruppo di Lisbona, che parte dal principio che la “conoscenza” è un patrimonio dell’umanità, che fa parte dei “ beni comuni”, cosi come l’acqua è fonte di vita. Il progetto è il risultato dell’elaborazione di un gruppo internazionale di docenti e di esperti impegnati nella […]
-
Con Zona rossa si intende almeno in Italia dal 2001 un’area pubblica preclusa agli abitanti di una città per una serie di motivi : ordine pubblico, sicurezza e incolumità pubblica. In italia ci sono state due istituzioni di zone rosse: a Genova nel luglio del 2001 in occasione del G8, rimossa alla fine dell’evento all’Aquila dopo il terremoto del 2006 è ancora attiva. Art. 16 […]
-
Dove Nel Municipio XI di Roma, nel quartiere Ostiense La Storia Secondo la tradizione in questo luogo vi era un fondo della matrona romana Lucina, soccorritrice dei martiri cristiani e spesso citata in diverse epoche nei documenti e nelle leggende. A lei si deve il recupero del corpo di San Ciriaco, sepolto in una necropoli a Mezzocamino sulla via Ostiense e il recupero delle […]
-
E’ un movimento di cittadini, associazioni e amministratori locali che lanciano l’allarme sul consumo di suolo registrato in Italia negli ultimi decenni e si organizzano per frenare questa tendenza favorita anche dalla riduzione progressiva delle finanze locali dovuta soprattutto a leggi che hanno costretto i Comuni ad individuare negli oneri di urbanizzazione la principale fonte di entrata anche per le spese correnti. Il movimento […]
-
Con spiagge demaniali si intendono le porzioni di costa, bagnate dalle acque fino al limite che viene coperto dalle ordinarie mareggiate, estive ed invernali, escluse quelle dovute a tempeste eccezionali. Le spiagge demaniali fanno parte del demanio marittimo definito dall’art. 28 del Codice della navigazione:“Fanno parte del demanio marittimo: a) il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b) le lagune, le foci dei […]
-
di Pasquale Grella, educatore Partendo dal presupposto, tutto da discutere, che la democrazia è anche la possibilità di camminare in città tra estranei, tra culture e soggettività diverse, provo a descrivere una sensazione personale alla luce di recenti avvenimenti di carattere d’arredo urbano e non solo. Nell’attuale sistema democratico, da più parti disegnato in profonda crisi, la paura dei suoi cittadini porta a richiedere una […]
-
L’associazione denominata Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, nata per iniziativa di un Comitato di garanti di diverse discipline di molte università italiane, ha i seguenti obiettivi: a) sviluppare il dibattito scientifico per la fondazione di un corpus unitario, multisciplinare delle arti e scienze del territorio di indirizzo territorialista, che assuma la valorizzazione dei luoghi come base fondativa della conoscenza e dell’azione territoriale; b) promuovere indirizzi […]
-
A Roma , nel Municipio XI, nel quartiere Ostiense nel rione di Garbatella in Piazza Nicola Longobardi La Storia La “Scuola dei bimbi”, l’asilo infantile di Garbatella, conosciuta nel quartiere come la “scoletta” è stata realizzata in un edifico del primo ventennio del 1500, villa di campagna di unnobile sense. L’architetto che la costruì, di cui non è pervneuto ad oggi il nome si rifaceva alle scuole di architettura di […]
-
di GUIDO VIALE Dal manifesto di venerdì 11 maggio 2012. Propongo di non usare mai più il termine “benecomunista”: è orribile, ridicolo, equivoco e neogotico. Sembra il nome di una congregazione iniziatica fantasy. Poi, per evitare disquisizioni dotte ma superflue, chiamando magari in causa persino san Tommaso, propongo una distinzione netta tra il concetto di bene comune, senza ulteriori determinazioni, e quello di beni […]