-
Il Comitato Arco di Travertino è stato costituito il 3 marzo 2006 da 21 cittadini residenti nella zona di Arco Travertino e presto ha aggregato intorno a se moltissimi altri cittadini con lo scopo di lottare contro il degrado e per la riqualificazione dell’area. Le caratteristiche della zona di Arco di Travertino (in cui insistono due scuole, la stazione della metropolitana, 5 capolinea di […]
-
Dalla raccolta fondi del 5 x1000 realizzata da CooperAction Onlus a seguito del catastrofico terremoto del 2009, ecco il primo progetto finanziato dall’associazione in partenariato con il comune de L’Aquila. Il video è un elogio alla bellissima giornata del 28 aprile 2012 a l’Aquila, iniziata alla fontana luminosa fino al nuovo parco giochi di San Bernardino. Video realizzato da Edoardo Marino
-
La casa del volontariato Cos’è la Casa del Volontariato Tempi di realizzazione Il progetto Cos’è la Casa del Volontariato A seguito del sisma del 6 Aprile scorso molte organizzazioni di volontariato presenti nel territorio Aquilano e lo stesso Centro di Servizio per il Volontariato non hanno più una sede idonea che consenta di svolgere la propria attività. Una rete locale di organizzazioni di volontariato […]
-
A Genova per Acquasola si intende la spianata dell’Acquasola o parco dell’Acquasola, una piana situata nel centro della città che si estende a partire da piazza Corvetto fino al ponte monumentale (Via XX Settembre). L’area dove sorge l’attuale parco poggia su antiche mura del XIV secolo, fatte erigere a fortificazione della città a causa della minaccia di Castruccio Castracani, signore di Lucca, in guerra […]
-
La storia Emscher park è una vasta area della Ruhr in corso di radicale trasformazione con l’obiettivo principale di realizzare un parco naturalistico. Buona parte delle opere previste sono già realizzate. Il coordinamento progettuale è stato svolto dal 1991 al 1999 da IBA Emscher Park, società di consulenza creata con lo scopo di realizzare una progettazione partecipata con i numerosi gruppi sociali e imprenditoriali presenti […]
-
Il Comitato parco delle energie ex Snia si è costituito a marzo 2007, su impulso di un gruppo di amanti del verde, con gli obiettivi di denunciare lo stato di lento e progressivo degrado in cui versa questo unico polmone verde del quartiere e di farsi promotore delle condivise istanze dei suoi abitanti, a partire dalla richiesta di ripristino della preesistente area giochi da tempo […]