-
Dove Nel Municipio XI di Roma nel rione di Garbatella Il Parco Conosciuto dagli abitanti anche come Parco Serafini, dal nome della vigna che un tempo occupava l’area, il parco si estende su una superficie di circa un ettaro. Nel sottosuolo del parco sono presenti le catacombe di Commodilla risalenti al III sec. d.C. Il Progetto di Riqualificazione L’opera di riqualificazione è inserita nel Contratto di quartiere […]
-
Edificata negli anni ‘30 durante la costruzione del quartiere Garbatella, in piazza Ricoldo da Montecroce, la fontana, monumento simbolo della Garbatella e punto di incontro degli innamorati dell’anteguerra, è costituita da un grande vaso in graniglia di cemento, simile alla terracotta, dove un volto femminile, incorniciato da lunghi capelli, getta uno zampillo d’acqua nella vasca sottostante. Carlotta è proprio il nome della donna, […]
-
Dove nel Municipio XI di Roma nel quartiere Ostiense nel rione [[Garbatella ]] La Storia L’antica via delle Sette chiese collega le basiliche di S. Paolo fuori le mura sull’Ostiense e di S. Sebastiano sull’Appia Antica e deve il suo nome al pellegrinaggio ripristinato da San Filippo Neri alle sette basiliche giubilari nel 1552. Il percorso di via delle Sette Chiese risale all’età preromana mantenedo la sua funzione […]
-
Dove Garbatella è il XXIII° Rione di Roma nel quartiere Ostiense nel Municipio XI di Roma. E’ un quartiere popolare costituito da villini o palazzine di tre piani al massimo, con grande cura per i dettagli e per la diversificazione degli stili. La Garbatella è suddivisa in lotti che comprendono costruzioni, cortili stenditoi e giardini. La storia Il quartiere fu fondato negli anni venti sui colli che […]
-
E’ un progetto del collettivo fotografico MISVILUPPO 2.. attivo dal 2000 nel Centro Sociale Autogestito “La Torre”, che si pone l’obiettivo di scoprire e valorizzare attraverso la fotografia l’esperienza degli orti urbani e degli spazi pubblici autogestiti dai cittadini presenti nei contesti, periferici e non, di Roma. Il progetto documenta percorsi di cittadinanza attiva attraverso il racconto degli orti, della periferia e delle esperienze […]
-
La Fondazione RCM – Rete Civica di Milano nasce nel 1998 per promuovere la partecipazione, attraverso la rete, dei cittadini e delle comunità locali alla definizione delle politiche pubbliche e alla costruzione “dal basso” di progetti, proposte ed iniziative di interesse civico. Qui si propone una panoramica degli strumenti, delle esperienze e delle iniziative di Fondazione RCM ed una rassegna di metodologie ed approfondimenti […]
-
Eldonian Village ( in italiano il villaggio degli Eldoniani, dal nome che si sono dati i cittadini che lo hanno realizzato abitanti in Eldon Street) è una zona della città di Liverpool ricostruita dai suoi stessi abitanti le cui case erano destinate alla demolizione. Leggi la loro storia Eldonian Village da www.worldhabitatawards.org Eldonian Village dawww.worldhabitatawards.org …..Nell’ultimo caso, presso il villaggio inglese di Eldonian, alla periferia di […]
-
La Cascina Roccafranca è un centro culturale e aggregativo per la Circoscrizione 2 della città di Torino. Sorta nel corso del XVII secolo lungo la Strada da Grugliasco a Moncalieri, la Cascina Roccafranca appare alla fine del ‘700 al centro di un vasto feudo che porta il suo nome. Un comprensorio agricolo con prati e campi coltivati, attraversati da canali irrigui, collegato alle altre […]
-
Dove Nijverdal, Olanda L’intervento Un palazzo di servizio La casa comunale disegnata dagli olandesi Claus en Kaan Architecten fa convivere cultura e servizi sotto grandi volte luminose Tra le sue dodici campate di mattoni rossi, la nuova casa della cultura e della pubblica amministrazione di Nijverdal ( Olanda9 ospita attività molto diverse: il municipio e la bibliotecacomunale , un teatro , un bar. […]
-
Il 24 giugno 2008, dopo soli 15 giorni di chiusura, ha riaperto, rinnovato, ampliato e riorganizzato, il complesso Sala Borsa. Centro di Salaborsa è la Piazza coperta, cuore pulsante dell’intero complesso, area comune dedicata alla gestione dei servizi, luogo di incontro, passaggio e snodo per accedere a tutti i diversi piani dell’edificio, ma anche posto dove fermarsi, distrarsi, meravigliarsi. Grandi “tag” colorati, posizionati sui […]