Wikis | Libera
class="archive paged tag tag-libera tag-146 paged-8 tag-paged-8 samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"

Libera

  •  

    A partire dal 2007 l’Unità di raccolta sangue è stata allestita in un’ex abitazione sequestrata. Alla consegna il bene risultava inutilizzabile; sono stati dunque necessari consistenti lavori di ristrutturazione per renderlo idoneo all’uso. Le poche problematiche sorte sono state affrontate e risolte con la collaborazione del Comune di Campobello di Mazara.

  •  

    Nel Comune di Castellammare del Golfo due appartamenti confiscati saranno dotati di postazioni e pc per realizzare una sede amministrativa del Consorzio. In attesa del loro riutilizzo come uffici, una delibera della Giunta comunale ha destinato questi spazi ad alloggi di servizio per il personale dell’Arma dei Carabinieri. Mentre un bene recuperato nel centro storico di Marsala ospiterà un’ulteriore sede distaccata. Tale immobile, in […]

  •  

    Nonostante la confisca, dopo il 2000 l’azienda ha continuato a produrre calcestruzzo per cemento armato con tre impianti: il principale nella zona industriale di Trapani, il secondo a Valderice e il terzo a Favignana. Fino a i primi mesi del 2001 non ha avuto problemi di commesse, tuttavia dal bimestre febbraio-marzo 2001, in coincidenza dell’arresto dell’ex proprietario, è cominciata una sistematica diminuzione delle commesse, […]

  •  

    Rivolto a soggetti dipendenti da sostanze d’abuso impegnati in lavori di falegnameria, restauro, confezionatura e montaggio materiali, verniciatura, muratura. Il programma socio-lavorativo offerto dalla comunità ha lo scopo di recuperare ogni ragazzo fino ad un completo reinserimento nel mondo lavorativo e nella società. Svolge inoltre attività di informazione e prevenzione presso le scuole secondarie di II grado, portando testimonianze in prima persona sui problemi […]

  •  

    Il bene viene gestito inizialmente dal Comune che lo adibisce ad attività di doposcuola e laboratori per minori a rischio e come centro anziani. Nella fase preliminare l’associazione ha cercato, e in parte ottenuto, le adesioni di enti pubblici territoriali e associazioni professionali e di categoria, per arrivare a stipulare con l’Amministrazione comunale una convenzione per la gestione dell’immobile e pubblicare il bando per […]

  •  

    Il comune di Campolongo insieme a quelli di Campagna Lupia, Camponogara, Vigonovo e Fossò hanno dato vita al “Progetto Sollievo” affidando la gestione tecnica dell’intervento alla Cooperativa Sociale CSSA Arl – Onlus di Spinea. Si tratta di un servizio rivolto a persone con problematiche di tipo psichiatrico o di isolamento sociale con un discreto grado di autonomia che impegna quotidianamente i 16 utenti in […]

  •  

    Attualmente gli spazi offerti dalla struttura sono: una saletta per lezioni o incontri dalla capienza di 20 posti utilizzata per i corsi di formazione e aggiornamento; due camere arredate con letti a castello in legno che possono ospitare fino a 12 per- sone; 2 bagni; una cucina-lavanderia; una sala da pranzo; una segreteria dotata di 4 postazioni pc, stampanti e fotocopiatrici. Presso il bene […]

  •  

    Nell’aprile 2006 la Fondazione regionale antiusura “Don Pino Puglisi” di Messina ha concesso in uso alla cooperativa un terreno di 12 ettari. Il bene è stato confiscato il 5 dicembre 2002 in contrada Cuticchi, nel territorio di Assoro (EN), e destinato il 14 maggio 2004. Su questo fondo sono state sperimentate nuove modalità di produzione biologica di varietà di frumento antiche, quali il kamut, […]

  •  

    I servizi offerti quotidianamente presso la Casa di accoglienza intitolata a Padre Pino Puglisi, che ospita ogni notte circa 60 persone in gravi difficoltà, sono il servizio docce, lavanderia e distribuzione abiti, il bazar degli alimenti, l’ambulatorio medico, il centro di ascolto, lo sportello lavoro, il servizio legale, la scuola di italiano, il doposcuola, l’assistenza in carcere e l’assistenza notturna. Nel quartiere Librino – […]

  •  

    Un luogo collettivo dove esercitare il dovere della memoria, come premessa per la costruzione di percorsi di promozione sociale e diffusione della legalità.

NO MORE POSTS TO SHOW