-
Da Napoli, prima città ad aver istituito un Assessorato ai Beni Comuni (prof. Alberto Lucarelli), ha inizio il percorso politico-partecipato che intende costruire una nuova forma di azione pubblica locale per tutelare e valorizzare quei beni di appartenenza collettiva e sociale che sono garanzia dei diritti fondamentali dei cittadini. Per invertire l’attuale tendenza alla privatizzazione dei beni comuni è necessario costruire una nuova forma […]
-
Dalla costituzione ad oggi, l’associazione ha promosso una serie di iniziative atte alla divulgazione delle sue finalità: gemellaggi, convegni di scambio e collaborazione con le altre realtà associative di volontariato presenti nella regione, e ancora colonie estive per minori, attività di supporto scolastico e laboratori ludico-ricreativi.
-
I beni confiscati sono stati destinati all’Istituto Tecnico commerciale e turistico “Galileo Galilei”. Attualmente l’offerta didattica si articola in 2 corsi IGEA (indirizzo giuridico economico aziendale), 2 corsi Brocca (sperimentazione per l’indirizzo economico aziendale) e 2 corsi ITER (ad indirizzo turistico). Le classi sono ospitate da due edifici.
-
Rivolto a soggetti dipendenti da sostanze d’abuso impegnati in lavori di falegnameria, restauro, confezionatura e montaggio materiali, verniciatura, muratura. Il programma socio-lavorativo offerto dalla comunità ha lo scopo di recuperare ogni ragazzo fino ad un completo reinserimento nel mondo lavorativo e nella società. Svolge inoltre attività di informazione e prevenzione presso le scuole secondarie di II grado, portando testimonianze in prima persona sui problemi […]
-
Il bene viene gestito inizialmente dal Comune che lo adibisce ad attività di doposcuola e laboratori per minori a rischio e come centro anziani. Nella fase preliminare l’associazione ha cercato, e in parte ottenuto, le adesioni di enti pubblici territoriali e associazioni professionali e di categoria, per arrivare a stipulare con l’Amministrazione comunale una convenzione per la gestione dell’immobile e pubblicare il bando per […]
-
Il comune di Campolongo insieme a quelli di Campagna Lupia, Camponogara, Vigonovo e Fossò hanno dato vita al “Progetto Sollievo” affidando la gestione tecnica dell’intervento alla Cooperativa Sociale CSSA Arl – Onlus di Spinea. Si tratta di un servizio rivolto a persone con problematiche di tipo psichiatrico o di isolamento sociale con un discreto grado di autonomia che impegna quotidianamente i 16 utenti in […]