Wikis | spaziopubblico.it
class="home-page home paged page page-id-625 page-template page-template-template_blog_masonry page-template-template_blog_masonry-php paged-12 page-paged-12 samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"

Via Anna Maria Taigi

Indice [nascondi] 1 Dove 2 Conosciamo la via 3 Le trasformazioni 4 Le proteste Dove A Roma Sud nel Municipio XI , nel quartiere che va dalla Via Cristoforo Colombo alla Garbatella Conosciamo […]

1 gennaio 2014
 

Università del bene comune

L’Università del Bene Comune (in sigla UBC) è un progetto educativo, nato nel 2001/2002 a seguito dei lavori del Gruppo di Lisbona, che parte dal principio che la “conoscenza” è […]

1 gennaio 2014
 

Zona rossa

Con Zona rossa si intende almeno in Italia dal 2001 un’area pubblica preclusa agli abitanti di una città per una serie di motivi : ordine pubblico, sicurezza e incolumità pubblica. In […]

1 gennaio 2014
 

Via della Villa di Lucina

Dove Nel Municipio XI di Roma, nel quartiere Ostiense La Storia Secondo la tradizione in questo luogo vi era un fondo della matrona romana Lucina, soccorritrice dei martiri cristiani e […]

1 gennaio 2014
 

Stop al consumo di territorio

E’ un movimento di cittadini, associazioni e amministratori locali che lanciano l’allarme sul consumo di suolo registrato in Italia negli ultimi decenni e si organizzano per frenare questa tendenza favorita […]

1 gennaio 2014
 

Spiagge demaniali

Con spiagge demaniali si intendono le porzioni di costa, bagnate dalle acque fino al limite che viene coperto dalle ordinarie mareggiate, estive ed invernali, escluse quelle dovute a tempeste eccezionali. […]

1 gennaio 2014

Senza panchine

di Pasquale Grella, educatore Partendo dal presupposto, tutto da discutere, che la democrazia è anche la possibilità di camminare in città tra estranei, tra culture e soggettività diverse, provo a descrivere […]

1 gennaio 2014
 

Società dei Territorialisti e delle Territorialiste

L’associazione denominata Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, nata per iniziativa di un Comitato di garanti di diverse discipline di molte università italiane, ha i seguenti obiettivi: a) sviluppare il dibattito […]

1 gennaio 2014
 

La “scoletta”

A Roma , nel Municipio XI, nel quartiere Ostiense nel rione di Garbatella in Piazza Nicola Longobardi La Storia La “Scuola dei bimbi”, l’asilo infantile di Garbatella, conosciuta nel quartiere come la “scoletta” è stata realizzata […]

1 gennaio 2014
 

Sinistra conflitto beni comuni

di GUIDO VIALE Dal manifesto di venerdì 11 maggio 2012. Propongo di non usare mai più il termine “benecomunista”: è orribile, ridicolo, equivoco e neogotico. Sembra il nome di una […]

1 gennaio 2014
NO MORE POSTS TO SHOW