L’Università del Bene Comune (in sigla UBC) è un progetto educativo, nato nel 2001/2002 a seguito dei lavori del Gruppo di Lisbona, che parte dal principio che la “conoscenza” è […]
Con Zona rossa si intende almeno in Italia dal 2001 un’area pubblica preclusa agli abitanti di una città per una serie di motivi : ordine pubblico, sicurezza e incolumità pubblica. In […]
Dove Nel Municipio XI di Roma, nel quartiere Ostiense La Storia Secondo la tradizione in questo luogo vi era un fondo della matrona romana Lucina, soccorritrice dei martiri cristiani e […]
E’ un movimento di cittadini, associazioni e amministratori locali che lanciano l’allarme sul consumo di suolo registrato in Italia negli ultimi decenni e si organizzano per frenare questa tendenza favorita […]
Con spiagge demaniali si intendono le porzioni di costa, bagnate dalle acque fino al limite che viene coperto dalle ordinarie mareggiate, estive ed invernali, escluse quelle dovute a tempeste eccezionali. […]
L’associazione denominata Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, nata per iniziativa di un Comitato di garanti di diverse discipline di molte università italiane, ha i seguenti obiettivi: a) sviluppare il dibattito […]
A Roma , nel Municipio XI, nel quartiere Ostiense nel rione di Garbatella in Piazza Nicola Longobardi La Storia La “Scuola dei bimbi”, l’asilo infantile di Garbatella, conosciuta nel quartiere come la “scoletta” è stata realizzata […]
di GUIDO VIALE Dal manifesto di venerdì 11 maggio 2012. Propongo di non usare mai più il termine “benecomunista”: è orribile, ridicolo, equivoco e neogotico. Sembra il nome di una […]