Wikis | beni comuni
class="archive paged category category-beni-comuni category-3 paged-12 category-paged-12 samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"

beni comuni

  • Il Centro si occupa della lettura, a livello locale e nazionale, dei rischi ambientali che possono interessare il nostro Paese e degli incidenti che colpiscono in particolar modo adolescenti e bambini. Attraverso un lungo lavoro di ricerca scientifica e di sperimentazione didattica effettuato nelle scuole e in diversi altri contesti educativi, il Centro Rampi ha elaborato un originale metodo nel campo della preparazione alle emergenze ambientali e all’educazione stradale, nei corsi […]

  •  

    Dal 2007 la cooperativa ha stipulato una convenzione con il Comune di Castelvetrano per la gestione di interventi su patrimoni immobili sottratti alla mafia. Tra questi vi sono il terreno e la casa confiscati nella contrada di Manicalunga. Al momento della consegna entrambi i beni erano abbandonati da anni. Oggi, dopo vari campi di lavoro, grazie ad un nutrito gruppo di volontari sono stati […]

  •  

    Centro Sociale “Don Peppuccio Augello” per colonie e attività socio-ricreative destinate a minori.

  •  

    Gli ostacoli principali all’utilizzo del bene sono stati la mancanza di certificazione di abitabilità, (rilasciata nel maggio 2007 dopo 5 anni di solleciti), la mancanza di acqua corrente (che ha comportato esborsi di denaro proprio da parte degli operatori) e una disputa, ancora insoluta, con il Comune circa il pagamento degli oneri per lo smaltimento rifiuti, culminata con l’ipoteca di primo grado su uno […]

  •  

    Si occupa di attività culturali, di promozione sociale, di consulenza psicologica, sociale e sanitaria. L’opera viene svolta grazie alla disponibilità gratuita di operatori qualificati e competenti e al, tuttavia, debole sostegno da parte degli enti pubblici. Gli operatori svolgono inoltre una costante opera di divulgazione nel territorio e fra l’utenza sull’esperienza di gestione del bene confiscato.

  •  

    A partire dal 2007 l’Unità di raccolta sangue è stata allestita in un’ex abitazione sequestrata. Alla consegna il bene risultava inutilizzabile; sono stati dunque necessari consistenti lavori di ristrutturazione per renderlo idoneo all’uso. Le poche problematiche sorte sono state affrontate e risolte con la collaborazione del Comune di Campobello di Mazara.

  •  

    Nel Comune di Castellammare del Golfo due appartamenti confiscati saranno dotati di postazioni e pc per realizzare una sede amministrativa del Consorzio. In attesa del loro riutilizzo come uffici, una delibera della Giunta comunale ha destinato questi spazi ad alloggi di servizio per il personale dell’Arma dei Carabinieri. Mentre un bene recuperato nel centro storico di Marsala ospiterà un’ulteriore sede distaccata. Tale immobile, in […]

  •  

    Nonostante la confisca, dopo il 2000 l’azienda ha continuato a produrre calcestruzzo per cemento armato con tre impianti: il principale nella zona industriale di Trapani, il secondo a Valderice e il terzo a Favignana. Fino a i primi mesi del 2001 non ha avuto problemi di commesse, tuttavia dal bimestre febbraio-marzo 2001, in coincidenza dell’arresto dell’ex proprietario, è cominciata una sistematica diminuzione delle commesse, […]

  •  

    Rivolto a soggetti dipendenti da sostanze d’abuso impegnati in lavori di falegnameria, restauro, confezionatura e montaggio materiali, verniciatura, muratura. Il programma socio-lavorativo offerto dalla comunità ha lo scopo di recuperare ogni ragazzo fino ad un completo reinserimento nel mondo lavorativo e nella società. Svolge inoltre attività di informazione e prevenzione presso le scuole secondarie di II grado, portando testimonianze in prima persona sui problemi […]

  •  

    Il bene viene gestito inizialmente dal Comune che lo adibisce ad attività di doposcuola e laboratori per minori a rischio e come centro anziani. Nella fase preliminare l’associazione ha cercato, e in parte ottenuto, le adesioni di enti pubblici territoriali e associazioni professionali e di categoria, per arrivare a stipulare con l’Amministrazione comunale una convenzione per la gestione dell’immobile e pubblicare il bando per […]

NO MORE POSTS TO SHOW