-
STEFANO RODOTÀ – la Repubblica 10 agosto 2010 Pochi giorni fa l´Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce l´accesso all´acqua come diritto fondamentale di ogni persona. L´anno scorso il Parlamento europeo ha parlato di un diritto fondamentale di accesso ad Internet. Apparentemente lontane, queste due importanti prese di posizione di grandi istituzioni internazionali si muovono sullo stesso terreno, quello dei […]
-
La Rete per la difesa dei Beni Comuni si propone l’obbiettivo primario di coinvolgere il maggior numero di cittadini interessati al tema della difesa dei Beni Comuni e della tutela dell’ambiente e della salute e ad un corretta soluzione dei problemi riguardanti il territorio e lo sviluppo della città di Palermo. La rete aderisce al Patto di mutuo soccorso, organismo di coordinamento dei comitati che si battono […]
-
La pista ciclabile Tevere Sud parte da Ponte Sublicio e raggiunge il Grande raccordo Anulare , all’altezza di Via di Mezzo cammino, percorrendo le banchine e l’argine artificiale del Tevere. Collegamenti esterni http://digilander.libero.it/78mangu/RomaSole/romabici.html http://www.tmcrew.org/eco/bike/percorsi/pisteroma/index.htm
-
La pista ciclabile Tevere Nord parte dal Via di Castel Giubileo e raggiunge Ponte Milvio, percorrendo l’argine artificale del Tevere in riva destra. Collegamenti esterni http://digilander.libero.it/78mangu/RomaSole/romabici.html http://www.tmcrew.org/eco/bike/percorsi/pisteroma/index.htm
-
Il Patto Nazionale di Solidarietà e Mutuo Soccorso è uno strumento al servizio di chi nel nostro paese lotta per la difesa del proprio territorio, contro le grandi opere inutili e contro lo scempio delle risorse ambientali ed economiche. E’ una cornice entro cui si ritrovano le diverse realtà che aderiscono al Patto per mettere in relazione le esperienze e le lotte, ma non […]
-
La pista ciclabile Tevere Centro parte da Ponte Milvio e raggiunge Ponte Sublicio a porta Portese, percorrendo le banchine del Tevere. Collegamenti esterni http://digilander.libero.it/78mangu/RomaSole/romabici.html http://www.tmcrew.org/eco/bike/percorsi/pisteroma/index.htm
-
Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano nasce ufficialmente l’8 agosto del 1989, a seguito di lunghe battaglie condotte dai comitati di quartiere e dalle associazioni ambientaliste per impedire l’edificazione della zona. Il Parco, inserito nella rete dei parchi gestiti dall’Ente Roma Natura, occupa una superficie di circa 60 ettari nel settore Nord-Est di Roma (V° Municipio), in un’area compresa tra la via Nomentana, il […]
-
La Pista ciclabile Cristoforo Colombo inizia dal Circo massimo, percorrendo la passeggiata Archeologica, lungo il lato della Stadio delle Terme, oltrepassa le Mura , raggiunge piazza dei Navigatori, percorrendo il marciapiede della carreggiata laterale della C.Colombo direzione Ostia. All’altezza della Fiera di Roma passa sul lato direzione Roma centro e raggiunge la via Laurentina all’inizio dell’Autostrada Roma Fiumicino. Collegamenti esterni http://digilander.libero.it/78mangu/RomaSole/romabici.html http://www.tmcrew.org/eco/bike/percorsi/pisteroma/index.htm […]
-
Una nuova proprietà per i beni comuni: è la sfida per la sinistra Autore: Stefano Rodotà, Il manifesto, 21 marzo 2010 Nell’intervista di Sara Farolfi un commento sulla questione oggetto della grande manifestazione di ieri per ll’acqua bene comune, e alle questioni di principio cui essa rinvia. S.F.Sindaci che cantano «Bella ciao», i No Tav e i No Dal Molin con striscioni e cartelli […]
-
Dove Il parco del Rio Turia si trova a Valencia in Spagna. Il parco attraversa la città da Ovest ad Est. La Storia Il parco realizzato nell’antico alveo del Rio Turio è uno dei parchi lineari più grandi in Europa e si estende per quasi un milione e mezzo di metri quadri con giardini e zone sportive. Le motivazioni che portarono alla trasformazione […]