Parco di Aguzzano

1 gennaio 2014

Il Parco Regionale Urbano di Aguzzano nasce ufficialmente l’8 agosto del 1989, a seguito di lunghe battaglie condotte dai comitati di quartiere e dalle associazioni ambientaliste per impedire l’edificazione della zona. Il Parco, inserito nella rete dei parchi gestiti dall’Ente Roma Natura, occupa una superficie di circa 60 ettari nel settore Nord-Est di Roma (V° Municipio), in un’area compresa tra la via Nomentana, il GRA, la via Tiburtina e il fiume Aniene. Oggi è un polmone verde in mezzo a quartieri densamente edificati, e oggi rappresenta un punto di svago e di incontro per i cittadini che abitano la zona est di Roma. Da quando qui esisteva il fondo “Auzano”, la grande tenuta agricola della gens Acutia, ad oggi non molto in questa zona è cambiato: pur attraverso numerosissimi frazionamenti, la vocazione agricola dell’area è sopravvissuta. Testimone della trasformazione della campagna romana, poiché conserva aspetti caratteristici del tradizionale paesaggio dell’agro romano, quasi ovunque sostituito dall’urbanizzazione delle periferie. Il Parco ospita interessanti vestigia del passato, come testimoniano i resti di una villa romana di epoca imperiale. Lungo i viali alberati del parco, nelle fitte macchie di rovi o tra la vegetazione a ridosso del Fosso di San Basilio residui e frammentati habitat naturali, benché fortemente segnati dalla presenza e dalle attività umane, ospitano una flora e una fauna sempre di grande interesse per studiosi e appassionati di natura. Un elemento caratteristico del Parco è rappresentato da un reticolo di filari ad alto fusto, costituiti da pini, pioppi e platani. Tra la fauna è di particolare rilevanza la presenza del rospo smeraldino, frequenti sono le osservazioni del gheppio, mentre talvolta si avvista anche l’airone cinerino. Il restauro e la riqualificazione di uno dei casali della bonifica ha consentito di realizzare la Casa del Parco all’interno della quale è inserito il Centro di Cultura Ecologica, Parco di Aguzzano e l’Archivio Ambientalista della LIPU.

Leave a Comment