-
Si occupa di attività culturali, di promozione sociale, di consulenza psicologica, sociale e sanitaria. L’opera viene svolta grazie alla disponibilità gratuita di operatori qualificati e competenti e al, tuttavia, debole sostegno da parte degli enti pubblici. Gli operatori svolgono inoltre una costante opera di divulgazione nel territorio e fra l’utenza sull’esperienza di gestione del bene confiscato.
-
A partire dal 2007 l’Unità di raccolta sangue è stata allestita in un’ex abitazione sequestrata. Alla consegna il bene risultava inutilizzabile; sono stati dunque necessari consistenti lavori di ristrutturazione per renderlo idoneo all’uso. Le poche problematiche sorte sono state affrontate e risolte con la collaborazione del Comune di Campobello di Mazara.
-
I servizi offerti quotidianamente presso la Casa di accoglienza intitolata a Padre Pino Puglisi, che ospita ogni notte circa 60 persone in gravi difficoltà, sono il servizio docce, lavanderia e distribuzione abiti, il bazar degli alimenti, l’ambulatorio medico, il centro di ascolto, lo sportello lavoro, il servizio legale, la scuola di italiano, il doposcuola, l’assistenza in carcere e l’assistenza notturna. Nel quartiere Librino – […]
-
Il suo Centro di Pronto Intervento, una struttura alloggiata dal 20 febbraio 2003 presso due appartamenti confiscati alla criminalità organizzata e gestita da volontari, offre vitto e alloggio a individui soggetti a situazioni di difficoltà transitoria che non permettono loro il pagamento di un cano- ne di affitto (disoccupati, vittime di provvedimenti di sfratto o coniugi rimasti privi di abitazione a seguito di separazioni […]