Wikis | Blog
class="blog paged paged-24 samba_theme samba_responsive wpb-js-composer js-comp-ver-3.6.12 vc_responsive no-js"
  •  

    L’Arcobaleno gestisce  una villetta su tre piani, assieme ad un terreno circostante, che da residenza privata sono stati trasformati in Centro diurno integrato per anziani accreditato dalla Regione Lombardia. Al fine di promuovere l’esperienza di riutilizzo nella cittadinanza è stata organizzata una cena della legalità; inoltre, ogni anno agli ospiti e ai loro parenti vengono donati dei pacchi con i prodotti Libera Terra. […]

  • The ID of this media was not found on the library.

    Gli ampi spazi del complesso (circa 1.600 mq) hanno permesso l’utilizzo diretto da parte di Sol.Co. ma anche l’affidamento a realtà associate per lo svolgimento di diverse progettualità. Nello specifico la cooperativa New Horizons ha portato avanti progetti di gestione di servizi informatici in ambito sanitario, di raccolta, lavorazione e commercializzazione di mobili e indumenti usati, infine di soccorso stradale, officina e carrozzeria. […]

  • The ID of this media was not found on the library.

    Officina dell’Innovazione è un progetto finanziato dalla Provincia di Roma e gestito da Provinciattiva S.p.a. (società unipersonale della Provincia), con l’obiettivo principale di sperimentare modalità efficaci di collaborazione tra mondo della ricerca e mondo dell’imprenditoria, fornendo un servizio di affiancamento alle piccole e medie imprese e a soggetti come ricercatori e aspiranti imprenditori che intendano sviluppare un loro progetto di innovazione tecnologica e organizzativa. […]

  • Grazie al fondamentale sostegno da parte della Amministrazione comunale, Dipartimento XIX – Politiche per lo Sviluppo ed il Recupero delle Periferie, che ha sovvenzionato la ristrutturazione, e al ruolo del consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Roma, che si è impegnato nella gestione della struttura, il Cinema è rinato come punto di riferimento e di incontro per la cittadinanza, dove discutere e darsi appuntamento, nel […]

  • The ID of this media was not found on the library.

    Il negozio offre felpe, t-shirt, cappellini e portachiavi a marchio prodotti nei due laboratori, oltre a rappresentare un punto informativo e di promozione per la cooperativa. Lo spazio è stato rilevato in condizioni strutturali pessime, nonostante ciò nel giro di un mese, dopo aver ripristinato il locale attraverso fondi propri, la Made in Jail ha aperto il suo punto vendita. 

  • The ID of this media was not found on the library.

    Orientato alla costruzione di alternative sociali concrete attraverso un percorso intrapreso nella consapevolezza che la risposta alle mafie non può essere demandata esclusivamente a magistratura, forze dell’ordine e istituzioni ritenute “competenti”, ma che per essere effettiva debba passare attraverso una reale presa di coscienza e di responsabilità da parte di tutti i cittadini, nella vita e negli atteggiamenti quotidiani. Un vero e proprio cambiamento […]

  • The ID of this media was not found on the library.

    Il Goodwill Restaurant ha impiegato 12 ragazzi con diversi tipi di disabilità, in prevalenza down. Questi giovani hanno iniziato un percorso professionale, adeguatamente formati e seguiti da due tutor che li sostengono quotidianamente. In tal modo essi si stanno professionalizzando ma, sopratutto, hanno acquisito indipendenza e una diversa percezione di sè e del proprio ruolo in famiglia. I proventi del ristorante hanno consentito di […]

  • Si è deciso di recuperare gli spazi aperti della Collina per realizzare un parco pubblico e migliorare la viabilità locale, mentre i casali abbandonati che vi insistono dovrebbero ospitare una biblioteca di quartiere ed un centro culturale polivalente con sportelli a disposizione delle associazioni locali. I lavori di riqualificazione hanno contribuito alla ricostruzione di un paesaggio urbano a misura d’uomo con importanti prospettive di sviluppo. Il […]

  • Il Centro si occupa della lettura, a livello locale e nazionale, dei rischi ambientali che possono interessare il nostro Paese e degli incidenti che colpiscono in particolar modo adolescenti e bambini. Attraverso un lungo lavoro di ricerca scientifica e di sperimentazione didattica effettuato nelle scuole e in diversi altri contesti educativi, il Centro Rampi ha elaborato un originale metodo nel campo della preparazione alle emergenze ambientali e all’educazione stradale, nei corsi […]

  •  

    Dal 2007 la cooperativa ha stipulato una convenzione con il Comune di Castelvetrano per la gestione di interventi su patrimoni immobili sottratti alla mafia. Tra questi vi sono il terreno e la casa confiscati nella contrada di Manicalunga. Al momento della consegna entrambi i beni erano abbandonati da anni. Oggi, dopo vari campi di lavoro, grazie ad un nutrito gruppo di volontari sono stati […]

NO MORE POSTS TO SHOW