-
Le finalità sono in primo luogo di inclusione sociale e culturale, rivolte anche al contrasto alla dispersione scolastica e al rinforzo degli apprendimenti in territori marginali della città di Palermo; integrate con iniziative di architettura partecipata, per recuperare luoghi pubblici come spazi-gioco per i ragazzi che soffrono situazioni deficitarie di apprendimento o sono già immessi in percorsi di devianza e marginalizzazione socio-culturale.
-
La cooperativa ha una comunità con la finalità di accoglienza di minori a rischio di devianza segnalati dal Tribunale per i Minorenni di Palermo. Parallelamente alla gestione della comunità, la cooperativa presenta dei progetti di prevenzione presso le scuole medie di San Giuseppe Jato e Camporeale.
-
La Cooperativa opera sulle terre del Consorzio di Comuni “Sviluppo e Legalità” ove effettua l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, creando opportunità occupazionali ispirandosi ai principi della solidarietà e della legalità. L’8 luglio del 2002 è una data speciale: alla presenza delle istituzioni locali e nazionali, viene mietuto il “grano della speranza”, primo raccolto nelle terre che sono tornate ad essere un volano economico per l’intera comunità, e non più […]
-
La cooperativa amministra i terreni confiscati alla mafia nell’Alto Belice Corleonese. Nel 2008, grazie alla solidarietà del comitato “Un trattore per una terra libera dalla mafia”, formatosi a Correggio (RE) e composto da una decina di associazioni con il patrocinio di sei Comuni della zona, la cooperativa ha ricevuto un trattore cingolato.
-
I campi della Cooperativa producono grano duro (in parte conferito alla cooperativa Placido Rizzotto per la trasformazione in semola rimacinata e in pasta), pomodori (destinati sia al mercato locale sia alla trasformazione in passata), ceci e lenticchie. Vi è poi un mandorleto, che ha dato i suoi primi frutti nel 2006.
-
Gli ampi locali di piazza Castelnuovo (150 mq fra pianterreno e seminterrato) non sono semplicemente uno spazio privilegiato in cui far conoscere e vendere pasta, farine, conserve, vini e gli altri prodotti che vengono dalle cooperative attive sulle terre riscattate dalla criminalità organizzata. La Bottega si propone infatti come punto concreto di aggregazione per tutti quei cittadini che non intendono rassegnarsi al giogo del potere mafioso, […]
-
PerformingMediaLab/Piemonte è un gruppo di riflessione, ideazione e utilizzo sociale dei media, fondato dalle associazioni Acmos e Teatron nell’ottica di realizzare un laboratorio permanente che potesse comprendere, domare e dominare gli strumenti di comunicazione, con particolare attenzione al multimediale, ricavandone un valore sociale aggiunto, nel momento storico in cui questi strumenti hanno assunto - e vanno assumendo sempre più - un’importanza fondamentale. [...]
-
La struttura del Consorzio Intercomunale di Servizi ospita gli sportelli gratuiti Informativo Sociale, Informa handicap e Casa Amica Notte e Giorno.
-
La struttura del Consorzio Intercomunale di Servizi ospita gli sportelli gratuiti Informativo Sociale, Informa handicap e Casa Amica Notte e Giorno. Il primo, avviato il 17 febbraio 2003 con il patrocinio della Provincia di Torino, ha lo scopo di fornire informazioni mirate e continuamente aggiornate sull’offerta dei servizi presenti sul territorio. È rivolto a tutti i cittadini dei sei comuni [...]